
Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) rilasciato dall'Istituto Dante Alighieri permette agli stranieri di attestare la competenza in lingua italiana.
La certificazione in lingua italiana permette di:
- iscriversi all’università senza sostenere un altro esame di lingua
- ottenere un permesso di lungo soggiorno (http://plida.it/plida/migranti/test-a2-per-immigrati.html)
- mostrare con chiarezza il livello di Italiano nel proprio curriculum vitae
L'esame PLIDA è diviso nei sei livelli proposti nel QCE (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa).
Italiano elementare
PLIDA A1 -> A1 QCE (Livello di contatto)
PLIDA A2 -> A2 QCE (Livello di sopravvivenza)
Italiano intermedio
PLIDA B1 -> B1 QCE (Livello soglia)
PLIDA B2 -> B2 QCE (Livello progresso)
Italiano avanzato
PLIDA C1 -> C1 QCE (Livello dell'efficacia)
PLIDA C2 -> C2 QCE (Livello di padronanza)
Per iscriversi:
Inviare tramite e-mail all'indirizzo: plida.curcio@gmail.com la seguente documentazione, che va consegnata in originale il giorno dell’esame:
• Modulo di iscrizione
• Copia del documento di identità
• Ricevuta di pagamento
Presentarsi all’esame muniti di documento di identità valido.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico o con allegato bollettino al seguente IBAN: IT 25 O 03019 84470 000000001282 inserendo come causale: "Esame PLIDA - Livello _____ (indicare il livello d’esame, es.: B1, B2,…) Sessione del _____/____/______ (indicare la data di esame scelta dal calendario delle prove nazionali)”.
Allegati:
Risorse online:
- Certificazioni