





Venerdì 20 aprile 2018, nei locali dell’aula magna dell'Istituto Curcio di Ispica il giornalista Giovanni Fasanella ha incontrato gli studenti delle quinte classi dei licei classico, scientifico e linguistico. Fasanella ha lavorato al quotidiano l'Unità dal 1975 al 1987 e, dal 1988, a Panorama, di cui è stato quirinalista e redattore. Dal novembre 2013 si è dedicato ai libri (pubblicando circa trenta titoli), al cinema e alla tv. Autore del fortunato volume Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc, ha presentato agli studenti i risultati della sua quarantennale ricerca sul rapimento e l'uccisione del leader democristiano. Un uomo fondamentale nella storia italiana ma anche in quella europea e mediterranea, se si pensa - ed è questo uno dei risultati maggiori del lavoro - che la sua politica estera riuscì a instaurare un’ egemonia italiana nel Mediterraneo, oscurando la tradizionale influenza inglese e francese. L’uccisione di Aldo Moro mette fine a tale processo e Fasanella legge nella storia posteriore un progressivo decadimento del ruolo estero dell'Italia, oggi notoriamente marginale, mentre è sotto gli occhi di tutti l’impoverimento delle classi dirigenti italiane.
L’interesse degli studenti si è manifestato attraverso numerosissime domande sulla vicenda di Aldo Moro, sul clima politico italiano degli anni Sessanta e Settanta, caratterizzato dalle pratiche eversive del terrorismo di matrice sia comunista che fascista, sul peso dell’Italia nello scenario geopolitico del tempo. Fasanella non ha potuto rispondere a tutte le domande, delle quali ha sottolineato la pertinenza, apprezzando il lavoro comune di studenti e docenti di storia.
- Eventi e attività